Anmelden (DTAQ) DWDS     dlexDB     CLARIN-D

Ranke, Leopold von: Die römischen Päpste. Bd. 3. Berlin, 1836.

Bild:
<< vorherige Seite
Pesaro Contarini Valiero Sagredo

Il papa postosi in atto di volerci rappresentare cosa di
nostro sollievo, prese a dire che, da qualche tempo in qua es-
sendosi dalla sede apostolica fatto riflesso non meno all' abon-
danza che alla superfluita degl' instituti religiosi, haveva tro-
vato che alcuni di essi degenerando dalla primiera intentione de'
loro fondatori erano trascorsi in una total rilassatione di co-
stumi; che compliva non meno al servitio della chiesa che de
medesimi secolari il pigliare quegli espedienti che sogliono usare
gli accorti agricoltori quando vedono in modo lussuriar la vite
che la copia de rampolli serve piu tosto ad isterilirla che a ren-
derla piu fruttifera: che a cio s'era dato in qualche parte prin-
cipio con la soppressione di alcune religioni, ma che cio non
bastava, conoscendosi in tutto necessario restringer questo gran
numero a quei solamente che ritengono o che meglio possono
ridursi a ritenere la prima forma della loro institutione; che per
farsi strada a cio s'era soppresso un numero grande di conven-
tini piccioli ove con minor riguardo si rallentava il freno alla
ritiratezza regolare, e che si persisteva nel primo pensiero di
procedere alla finale abolitione d'alcuni altri ordini che con il loro
licentioso modo di vivere riempivano il mondo anzi di scandoli e
di mormorationi che di buon esempio e di edificatione, ma che si
camminava lentamente, perche in negotio di tal rilevanza s'ha-
verebbe voluto incontrare anche nella sodisfattione de principi,
i quali, non ben esaminati i veri motivi che inducevano la sede
apostolica in questa risolutione, havevano dato segno di qual-
che repugnanza all' esecutione de brevi ponteficii: ma che spe-
randosi ad ogni modo che in fine havesse ogn' uno a dar mano
al proseguimento di cosi ben ponderata risolutione, li metteva
intanto in consideratione alla Serenissima Republica che abon-
dando il dominio Veneto di questa qualita di religioni, s'apriva
un modo facile che venisse dato luogo alla retta intentione di
chi ha la suprema direttione degli affari ecclesiastici et insieme
a poter somministrare un considerabile ajuto in soccorso della
presente guerra contro gl'infideli: che nessuno meglio di noi po-
teva sapere a che estremita di dissolutezza e di scandoli siano
gionti li canonici di San Spirito di Venezia, essendosi la Sere-
nissima Republica veduta in necessita di metter freno alle scor-
retioni di quel convento, che non contento d'haver postergata
ogni osservanza regolare abusava anco si sconciamente delle
ricchezze che haverebbono potuto servire a comodi alimenti di
un numero quintuplicatamente maggiore di religiosi, che sem-
pre grossamente si trovava indebitato: che il simile si poteva
dire de' Cruciferi, ne' quali apena si discerneva vestigio di vita
claustrale: che per tanto anteponeva che procedendosi alla soppres-
sione di queste due religioni, s'haverebbe potuto andar pensando
al modo di passare alla vendita de' beni da esse possessi, et il
ritratto si convertisse in sostentamento di questa guerra, giac-
che era diretta contro il nemico fierissimo del nome christiano
.

Dießmal schien es diesen Gesandten doch als sey ein solcher
Vorschlag nicht zu verwerfen. Sie berechneten, welch ein großes

Pesaro Contarini Valiero Sagredo

Il papa postosi in atto di volerci rappresentare cosa di
nostro sollievo, prese a dire che, da qualche tempo in qua es-
sendosi dalla sede apostolica fatto riflesso non meno all’ abon-
danza che alla superfluità degl’ instituti religiosi, haveva tro-
vato che alcuni di essi degenerando dalla primiera intentione de’
loro fondatori erano trascorsi in una total rilassatione di co-
stumi; che compliva non meno al servitio della chiesa che de
medesimi secolari il pigliare quegli espedienti che sogliono usare
gli accorti agricoltori quando vedono in modo lussuriar la vite
che la copia de rampolli serve più tosto ad isterilirla che a ren-
derla più fruttifera: che a ciò s’era dato in qualche parte prin-
cipio con la soppressione di alcune religioni, ma che ciò non
bastava, conoscendosi in tutto necessario restringer questo gran
numero a quei solamente che ritengono o che meglio possono
ridursi a ritenere la prima forma della loro institutione; che per
farsi strada a ciò s’era soppresso un numero grande di conven-
tini piccioli ove con minor riguardo si rallentava il freno alla
ritiratezza regolare, e che si persisteva nel primo pensiero di
procedere alla finale abolitione d’alcuni altri ordini che con il loro
licentioso modo di vivere riempivano il mondo anzi di scandoli e
di mormorationi che di buon esempio e di edificatione, ma che si
camminava lentamente, perche in negotio di tal rilevanza s’ha-
verebbe voluto incontrare anche nella sodisfattione de principi,
i quali, non ben esaminati i veri motivi che inducevano la sede
apostolica in questa risolutione, havevano dato segno di qual-
che repugnanza all’ esecutione de brevi ponteficii: ma che spe-
randosi ad ogni modo che in fine havesse ogn’ uno a dar mano
al proseguimento di così ben ponderata risolutione, li metteva
intanto in consideratione alla Serenissima Republica che abon-
dando il dominio Veneto di questa qualità di religioni, s’apriva
un modo facile che venisse dato luogo alla retta intentione di
chi ha la suprema direttione degli affari ecclesiastici et insieme
a poter somministrare un considerabile ajuto in soccorso della
presente guerra contro gl’infideli: che nessuno meglio di noi po-
teva sapere a che estremità di dissolutezza e di scandoli siano
gionti li canonici di San Spirito di Venezia, essendosi la Sere-
nissima Republica veduta in necessità di metter freno alle scor-
retioni di quel convento, che non contento d’haver postergata
ogni osservanza regolare abusava anco sì sconciamente delle
ricchezze che haverebbono potuto servire a comodi alimenti di
un numero quintuplicatamente maggiore di religiosi, che sem-
pre grossamente si trovava indebitato: che il simile si poteva
dire de’ Cruciferi, ne’ quali apena si discerneva vestigio di vita
claustrale: che per tanto anteponeva che procedendosi alla soppres-
sione di queste due religioni, s’haverebbe potuto andar pensando
al modo di passare alla vendita de’ beni da esse possessi, et il
ritratto si convertisse in sostentamento di questa guerra, giac-
che era diretta contro il nemico fierissimo del nome christiano
.

Dießmal ſchien es dieſen Geſandten doch als ſey ein ſolcher
Vorſchlag nicht zu verwerfen. Sie berechneten, welch ein großes

<TEI>
  <text>
    <body>
      <div n="1">
        <div n="2">
          <div n="3">
            <pb facs="#f0470" n="458"/>
            <fw place="top" type="header"> <hi rendition="#i"> <hi rendition="#aq">Pesaro Contarini Valiero Sagredo</hi> </hi> </fw><lb/>
            <p><hi rendition="#aq">Il papa postosi in atto di volerci rappresentare cosa di<lb/>
nostro sollievo, prese a dire che, da qualche tempo in qua es-<lb/>
sendosi dalla sede apostolica fatto riflesso non meno all&#x2019; abon-<lb/>
danza che alla superfluità degl&#x2019; instituti religiosi, haveva tro-<lb/>
vato che alcuni di essi degenerando dalla primiera intentione de&#x2019;<lb/>
loro fondatori erano trascorsi in una total rilassatione di co-<lb/>
stumi; che compliva non meno al servitio della chiesa che de<lb/>
medesimi secolari il pigliare quegli espedienti che sogliono usare<lb/>
gli accorti agricoltori quando vedono in modo lussuriar la vite<lb/>
che la copia de rampolli serve più tosto ad isterilirla che a ren-<lb/>
derla più fruttifera: che a ciò s&#x2019;era dato in qualche parte prin-<lb/>
cipio con la soppressione di alcune religioni, ma che ciò non<lb/>
bastava, conoscendosi in tutto necessario restringer questo gran<lb/>
numero a quei solamente che ritengono o che meglio possono<lb/>
ridursi a ritenere la prima forma della loro institutione; che per<lb/>
farsi strada a ciò s&#x2019;era soppresso un numero grande di conven-<lb/>
tini piccioli ove con minor riguardo si rallentava il freno alla<lb/>
ritiratezza regolare, e che si persisteva nel primo pensiero di<lb/>
procedere alla finale abolitione d&#x2019;alcuni altri ordini che con il loro<lb/>
licentioso modo di vivere riempivano il mondo anzi di scandoli e<lb/>
di mormorationi che di buon esempio e di edificatione, ma che si<lb/>
camminava lentamente, perche in negotio di tal rilevanza s&#x2019;ha-<lb/>
verebbe voluto incontrare anche nella sodisfattione de principi,<lb/>
i quali, non ben esaminati i veri motivi che inducevano la sede<lb/>
apostolica in questa risolutione, havevano dato segno di qual-<lb/>
che repugnanza all&#x2019; esecutione de brevi ponteficii: ma che spe-<lb/>
randosi ad ogni modo che in fine havesse ogn&#x2019; uno a dar mano<lb/>
al proseguimento di così ben ponderata risolutione, li metteva<lb/>
intanto in consideratione alla Serenissima Republica che abon-<lb/>
dando il dominio Veneto di questa qualità di religioni, s&#x2019;apriva<lb/>
un modo facile che venisse dato luogo alla retta intentione di<lb/>
chi ha la suprema direttione degli affari ecclesiastici et insieme<lb/>
a poter somministrare un considerabile ajuto in soccorso della<lb/>
presente guerra contro gl&#x2019;infideli: che nessuno meglio di noi po-<lb/>
teva sapere a che estremità di dissolutezza e di scandoli siano<lb/>
gionti li canonici di San Spirito di Venezia, essendosi la Sere-<lb/>
nissima Republica veduta in necessità di metter freno alle scor-<lb/>
retioni di quel convento, che non contento d&#x2019;haver postergata<lb/>
ogni osservanza regolare abusava anco sì sconciamente delle<lb/>
ricchezze che haverebbono potuto servire a comodi alimenti di<lb/>
un numero quintuplicatamente maggiore di religiosi, che sem-<lb/>
pre grossamente si trovava indebitato: che il simile si poteva<lb/>
dire de&#x2019; Cruciferi, ne&#x2019; quali apena si discerneva vestigio di vita<lb/>
claustrale: che per tanto anteponeva che procedendosi alla soppres-<lb/>
sione di queste due religioni, s&#x2019;haverebbe potuto andar pensando<lb/>
al modo di passare alla vendita de&#x2019; beni da esse possessi, et il<lb/>
ritratto si convertisse in sostentamento di questa guerra, giac-<lb/>
che era diretta contro il nemico fierissimo del nome christiano</hi>.</p><lb/>
            <p>Dießmal &#x017F;chien es die&#x017F;en Ge&#x017F;andten doch als &#x017F;ey ein &#x017F;olcher<lb/>
Vor&#x017F;chlag nicht zu verwerfen. Sie berechneten, welch ein großes<lb/></p>
          </div>
        </div>
      </div>
    </body>
  </text>
</TEI>
[458/0470] Pesaro Contarini Valiero Sagredo Il papa postosi in atto di volerci rappresentare cosa di nostro sollievo, prese a dire che, da qualche tempo in qua es- sendosi dalla sede apostolica fatto riflesso non meno all’ abon- danza che alla superfluità degl’ instituti religiosi, haveva tro- vato che alcuni di essi degenerando dalla primiera intentione de’ loro fondatori erano trascorsi in una total rilassatione di co- stumi; che compliva non meno al servitio della chiesa che de medesimi secolari il pigliare quegli espedienti che sogliono usare gli accorti agricoltori quando vedono in modo lussuriar la vite che la copia de rampolli serve più tosto ad isterilirla che a ren- derla più fruttifera: che a ciò s’era dato in qualche parte prin- cipio con la soppressione di alcune religioni, ma che ciò non bastava, conoscendosi in tutto necessario restringer questo gran numero a quei solamente che ritengono o che meglio possono ridursi a ritenere la prima forma della loro institutione; che per farsi strada a ciò s’era soppresso un numero grande di conven- tini piccioli ove con minor riguardo si rallentava il freno alla ritiratezza regolare, e che si persisteva nel primo pensiero di procedere alla finale abolitione d’alcuni altri ordini che con il loro licentioso modo di vivere riempivano il mondo anzi di scandoli e di mormorationi che di buon esempio e di edificatione, ma che si camminava lentamente, perche in negotio di tal rilevanza s’ha- verebbe voluto incontrare anche nella sodisfattione de principi, i quali, non ben esaminati i veri motivi che inducevano la sede apostolica in questa risolutione, havevano dato segno di qual- che repugnanza all’ esecutione de brevi ponteficii: ma che spe- randosi ad ogni modo che in fine havesse ogn’ uno a dar mano al proseguimento di così ben ponderata risolutione, li metteva intanto in consideratione alla Serenissima Republica che abon- dando il dominio Veneto di questa qualità di religioni, s’apriva un modo facile che venisse dato luogo alla retta intentione di chi ha la suprema direttione degli affari ecclesiastici et insieme a poter somministrare un considerabile ajuto in soccorso della presente guerra contro gl’infideli: che nessuno meglio di noi po- teva sapere a che estremità di dissolutezza e di scandoli siano gionti li canonici di San Spirito di Venezia, essendosi la Sere- nissima Republica veduta in necessità di metter freno alle scor- retioni di quel convento, che non contento d’haver postergata ogni osservanza regolare abusava anco sì sconciamente delle ricchezze che haverebbono potuto servire a comodi alimenti di un numero quintuplicatamente maggiore di religiosi, che sem- pre grossamente si trovava indebitato: che il simile si poteva dire de’ Cruciferi, ne’ quali apena si discerneva vestigio di vita claustrale: che per tanto anteponeva che procedendosi alla soppres- sione di queste due religioni, s’haverebbe potuto andar pensando al modo di passare alla vendita de’ beni da esse possessi, et il ritratto si convertisse in sostentamento di questa guerra, giac- che era diretta contro il nemico fierissimo del nome christiano. Dießmal ſchien es dieſen Geſandten doch als ſey ein ſolcher Vorſchlag nicht zu verwerfen. Sie berechneten, welch ein großes

Suche im Werk

Hilfe

Informationen zum Werk

Download dieses Werks

XML (TEI P5) · HTML · Text
TCF (text annotation layer)
TCF (tokenisiert, serialisiert, lemmatisiert, normalisiert)
XML (TEI P5 inkl. att.linguistic)

Metadaten zum Werk

TEI-Header · CMDI · Dublin Core

Ansichten dieser Seite

Voyant Tools ?

Language Resource Switchboard?

Feedback

Sie haben einen Fehler gefunden? Dann können Sie diesen über unsere Qualitätssicherungsplattform DTAQ melden.

Kommentar zur DTA-Ausgabe

Dieses Werk wurde gemäß den DTA-Transkriptionsrichtlinien im Double-Keying-Verfahren von Nicht-Muttersprachlern erfasst und in XML/TEI P5 nach DTA-Basisformat kodiert.




Ansicht auf Standard zurückstellen

URL zu diesem Werk: https://www.deutschestextarchiv.de/ranke_paepste03_1836
URL zu dieser Seite: https://www.deutschestextarchiv.de/ranke_paepste03_1836/470
Zitationshilfe: Ranke, Leopold von: Die römischen Päpste. Bd. 3. Berlin, 1836, S. 458. In: Deutsches Textarchiv <https://www.deutschestextarchiv.de/ranke_paepste03_1836/470>, abgerufen am 03.06.2024.