Anmelden (DTAQ) DWDS     dlexDB     CLARIN-D

[Bodmer, Johann Jacob]: Sammlung Critischer, Poetischer, und anderer geistvollen Schriften. Bd. 3. Zürich, 1742.

Bild:
<< vorherige Seite
APOLOGIA DI SOFOCLE

Nulla meno si puo giustificare il disprezzo ch'Edip-
po ha dell' indovino, il quale si dice essere con-
tro il Decoro. Egli e tanto credibile che sembra
quasi contro il verisimile, che maggiormente non
si risentisse un Re nel vedersi improvisamente rim-
proverare di cose, in contrario delle quali doveva
essere si fermamente persuaso, che conveniva,
che gli paressero incredibili. Che poteva egli giu-
dicare se non, ch'a stimolo di maligni Insidiato-
ri, che non sono mancati a piu giusti, e piu ben
veduti Monarchi, costui volesse presso il popolo,
che suole essere di sua natura superstizioso, impe-
dirgli la venerazione ch'aveva, giacche appunto
come poscia Alessandro M. ebbe a dire del suo
Augure Demofonte, nullum majus impedimentum,
quam Vates superstitione captus.
Sapeva, ch'un Re
straniero, per acclamato che sia non puo non ave-
re degli Emoli, e de' malevoli, e doveva avere
avanti gli occhi l'esempio d'Egeo Re d'Atene, il
quale si perche non apparteneva alla stirpe degli
Eretidi; come perche meditava la suvversione del
figlivolo creduto straniero, assalito fu da' Pelopidi
che speravano d'occupare il regno dopo di lui.
Ma rendeva ancor piu probabile l'intelligenza dell'
indovino con qualche suo Emolo, il considerare
che costui, il quale era creduto profeta anche al
Tempo della morte di Laio non aveva giammai fatto
menzione d'Edippo, ancorche non regnasse. Che
se i suoi vaticinii erano uniformi alle predizioni
d'Apollo in qualche parte, non poteva esso crede-
re che si servisse dell suo profetico spirito per con-
fonderlo, e rendere credibili le sue calunnie?
Molte posteriori storie c'insegnano quanti inganna-
tori siansi ritrovati tra l'indovini antichi. Raccon-

ta
APOLOGIA DI SOFOCLE

Nulla meno ſi puo giuſtificare il diſprezzo ch’Edip-
po ha dell’ indovino, il quale ſi dice eſſere con-
tro il Decoro. Egli é tanto credibile che ſembra
quaſi contro il veriſimile, che maggiormente non
ſi riſentiſſe un Re nel vederſi improviſamente rim-
proverare di coſe, in contrario delle quali doveva
eſſere ſì fermamente perſuaſo, che conveniva,
che gli pareſſero incredibili. Che poteva egli giu-
dicare ſe non, ch’a ſtimolo di maligni Inſidiato-
ri, che non ſono mancati a più giuſti, e più ben
veduti Monarchi, coſtui voleſſe preſſo il popolo,
che ſuole eſſere di ſua natura ſuperſtizioſo, impe-
dirgli la venerazione ch’aveva, giacche appunto
come poſcia Alessandro M. ebbe a dire del ſuo
Augure Demofonte, nullum majus impedimentum,
quam Vates ſuperſtitione captus.
Sapeva, ch’un Re
ſtraniero, per acclamato che ſia non puo non ave-
re degli Emoli, e de’ malevoli, e doveva avere
avanti gli occhi l’eſempio d’Egeo Ré d’Atene, il
quale ſì perche non apparteneva alla ſtirpe degli
Eretidi; come perche meditava la ſuvverſione del
figlivolo creduto ſtraniero, aſſalito fu da’ Pelopidi
che ſperavano d’occupare il regno dopo di lui.
Ma rendeva ancor più probabile l’intelligenza dell’
indovino con qualche ſuo Emolo, il conſiderare
che coſtui, il quale era creduto profeta anche al
Tempo della morte di Laio non aveva giammai fatto
menzione d’Edippo, ancorche non regnaſſe. Che
ſe i ſuoi vaticinii erano uniformi alle predizioni
d’Apollo in qualche parte, non poteva eſſo crede-
re che ſi ſerviſſe dell ſuo profetico ſpirito per con-
fonderlo, e rendere credibili le ſue calunnie?
Molte poſteriori ſtorie c’inſegnano quanti inganna-
tori ſianſi ritrovati tra l’indovini antichi. Raccon-

ta
<TEI>
  <text>
    <body>
      <div n="1">
        <pb facs="#f0058" n="56"/>
        <fw place="top" type="header"> <hi rendition="#aq"> <hi rendition="#b">APOLOGIA DI SOFOCLE</hi> </hi> </fw><lb/>
        <p> <hi rendition="#aq">Nulla meno &#x017F;i puo giu&#x017F;tificare il di&#x017F;prezzo ch&#x2019;Edip-<lb/>
po ha dell&#x2019; indovino, il quale &#x017F;i dice e&#x017F;&#x017F;ere con-<lb/>
tro il Decoro. Egli é tanto credibile che &#x017F;embra<lb/>
qua&#x017F;i contro il veri&#x017F;imile, che maggiormente non<lb/>
&#x017F;i ri&#x017F;enti&#x017F;&#x017F;e un Re nel veder&#x017F;i improvi&#x017F;amente rim-<lb/>
proverare di co&#x017F;e, in contrario delle quali doveva<lb/>
e&#x017F;&#x017F;ere &#x017F;ì fermamente per&#x017F;ua&#x017F;o, che conveniva,<lb/>
che gli pare&#x017F;&#x017F;ero incredibili. Che poteva egli giu-<lb/>
dicare &#x017F;e non, ch&#x2019;a &#x017F;timolo di maligni In&#x017F;idiato-<lb/>
ri, che non &#x017F;ono mancati a più giu&#x017F;ti, e più ben<lb/>
veduti Monarchi, co&#x017F;tui vole&#x017F;&#x017F;e pre&#x017F;&#x017F;o il popolo,<lb/>
che &#x017F;uole e&#x017F;&#x017F;ere di &#x017F;ua natura &#x017F;uper&#x017F;tizio&#x017F;o, impe-<lb/>
dirgli la venerazione ch&#x2019;aveva, giacche appunto<lb/>
come po&#x017F;cia Alessandro M. ebbe a dire del &#x017F;uo<lb/>
Augure Demofonte, <hi rendition="#i">nullum majus impedimentum,<lb/>
quam Vates &#x017F;uper&#x017F;titione captus.</hi> Sapeva, ch&#x2019;un Re<lb/>
&#x017F;traniero, per acclamato che &#x017F;ia non puo non ave-<lb/>
re degli Emoli, e de&#x2019; malevoli, e doveva avere<lb/>
avanti gli occhi l&#x2019;e&#x017F;empio d&#x2019;Egeo Ré d&#x2019;Atene, il<lb/>
quale &#x017F;ì perche non apparteneva alla &#x017F;tirpe degli<lb/>
Eretidi; come perche meditava la &#x017F;uvver&#x017F;ione del<lb/>
figlivolo creduto &#x017F;traniero, a&#x017F;&#x017F;alito fu da&#x2019; Pelopidi<lb/>
che &#x017F;peravano d&#x2019;occupare il regno dopo di lui.<lb/>
Ma rendeva ancor più probabile l&#x2019;intelligenza dell&#x2019;<lb/>
indovino con qualche &#x017F;uo Emolo, il con&#x017F;iderare<lb/>
che co&#x017F;tui, il quale era creduto profeta anche al<lb/>
Tempo della morte di Laio non aveva giammai fatto<lb/>
menzione d&#x2019;Edippo, ancorche non regna&#x017F;&#x017F;e. Che<lb/>
&#x017F;e i &#x017F;uoi vaticinii erano uniformi alle predizioni<lb/>
d&#x2019;Apollo in qualche parte, non poteva e&#x017F;&#x017F;o crede-<lb/>
re che &#x017F;i &#x017F;ervi&#x017F;&#x017F;e dell &#x017F;uo profetico &#x017F;pirito per con-<lb/>
fonderlo, e rendere credibili le &#x017F;ue calunnie?<lb/>
Molte po&#x017F;teriori &#x017F;torie c&#x2019;in&#x017F;egnano quanti inganna-<lb/>
tori &#x017F;ian&#x017F;i ritrovati tra l&#x2019;indovini antichi. Raccon-</hi><lb/>
          <fw place="bottom" type="catch"> <hi rendition="#aq">ta</hi> </fw><lb/>
        </p>
      </div>
    </body>
  </text>
</TEI>
[56/0058] APOLOGIA DI SOFOCLE Nulla meno ſi puo giuſtificare il diſprezzo ch’Edip- po ha dell’ indovino, il quale ſi dice eſſere con- tro il Decoro. Egli é tanto credibile che ſembra quaſi contro il veriſimile, che maggiormente non ſi riſentiſſe un Re nel vederſi improviſamente rim- proverare di coſe, in contrario delle quali doveva eſſere ſì fermamente perſuaſo, che conveniva, che gli pareſſero incredibili. Che poteva egli giu- dicare ſe non, ch’a ſtimolo di maligni Inſidiato- ri, che non ſono mancati a più giuſti, e più ben veduti Monarchi, coſtui voleſſe preſſo il popolo, che ſuole eſſere di ſua natura ſuperſtizioſo, impe- dirgli la venerazione ch’aveva, giacche appunto come poſcia Alessandro M. ebbe a dire del ſuo Augure Demofonte, nullum majus impedimentum, quam Vates ſuperſtitione captus. Sapeva, ch’un Re ſtraniero, per acclamato che ſia non puo non ave- re degli Emoli, e de’ malevoli, e doveva avere avanti gli occhi l’eſempio d’Egeo Ré d’Atene, il quale ſì perche non apparteneva alla ſtirpe degli Eretidi; come perche meditava la ſuvverſione del figlivolo creduto ſtraniero, aſſalito fu da’ Pelopidi che ſperavano d’occupare il regno dopo di lui. Ma rendeva ancor più probabile l’intelligenza dell’ indovino con qualche ſuo Emolo, il conſiderare che coſtui, il quale era creduto profeta anche al Tempo della morte di Laio non aveva giammai fatto menzione d’Edippo, ancorche non regnaſſe. Che ſe i ſuoi vaticinii erano uniformi alle predizioni d’Apollo in qualche parte, non poteva eſſo crede- re che ſi ſerviſſe dell ſuo profetico ſpirito per con- fonderlo, e rendere credibili le ſue calunnie? Molte poſteriori ſtorie c’inſegnano quanti inganna- tori ſianſi ritrovati tra l’indovini antichi. Raccon- ta

Suche im Werk

Hilfe

Informationen zum Werk

Download dieses Werks

XML (TEI P5) · HTML · Text
TCF (text annotation layer)
TCF (tokenisiert, serialisiert, lemmatisiert, normalisiert)
XML (TEI P5 inkl. att.linguistic)

Metadaten zum Werk

TEI-Header · CMDI · Dublin Core

Ansichten dieser Seite

Voyant Tools ?

Language Resource Switchboard?

Feedback

Sie haben einen Fehler gefunden? Dann können Sie diesen über unsere Qualitätssicherungsplattform DTAQ melden.

Kommentar zur DTA-Ausgabe

Dieses Werk wurde gemäß den DTA-Transkriptionsrichtlinien im Double-Keying-Verfahren von Nicht-Muttersprachlern erfasst und in XML/TEI P5 nach DTA-Basisformat kodiert.




Ansicht auf Standard zurückstellen

URL zu diesem Werk: https://www.deutschestextarchiv.de/bodmer_sammlung03_1742
URL zu dieser Seite: https://www.deutschestextarchiv.de/bodmer_sammlung03_1742/58
Zitationshilfe: [Bodmer, Johann Jacob]: Sammlung Critischer, Poetischer, und anderer geistvollen Schriften. Bd. 3. Zürich, 1742, S. 56. In: Deutsches Textarchiv <https://www.deutschestextarchiv.de/bodmer_sammlung03_1742/58>, abgerufen am 02.05.2024.