Hartmann, Eugen: Entwicklungs-Geschichte der Posten von den ältesten Zeiten bis zur Gegenwart. Leipzig, 1868.Auch Roger's ältester Sohn, Franciscus (III.), kam an den Ein zweiter Sohn des Roger und Bruder des obengenann- affaires de Guerre et Paix; es ist daher gar nicht auffallend, wenn, wie anderwärts zu lesen ist, Roger wirklich in Tyrol und Steyermark für das Curier- und Botenwesen hervorragende Leistungen an den Tag zu legen wußte. 1) Crescentius l. c. pag. 666, genero Francesco Tasso, Gentil-
huomo di Corte et Simone padre di Ruggiero secondo e di Fran- cesco Corriero Maggiore dell' Jmperatore Massimiliano: dignita che Casa d'Austria suol compartire, se non a' Prencipi o Gran Baroni di segnalato merito. Litta, Famiglie celebri Jtaliane, Milano 1850. tom. V. Lamorale. E un personaggio verosimilmente ideale. Sono alcuni d'opinione che de esso derivi la Famiglia di Torquato Tasso, la quale aveva preso cognome dal soggiorno che essa aveva negli antichi tempi nella contrada detta il Cornello in Valle Brembana. Giace il Cor- nello in confine della Valsassina, e cola vi e il monte del Tasso cosi detto dall' abbondanza dei tassi. Ruggero di questa Famiglia nel 1493 introdusse le poste nella Germania, e da cio i cavalli di posta portano in fronte la pelle del tasso, e la Famiglia Tasso porta la cornetta da postiglione nella stemma. Ruggero per questo servigio, dall' imperatore Massimiliano ebbe in titolo feudale il ge- neralato delle poste dell' imperio. Da lui derivo una famiglia ricchissima e potente, che si propago nella Spagna, nella Fiandre, in Napoli ed altri luoghi, ove gli imperatori avevano il dirittto di tenere uffizio indipendente di posta, come allora si usava. Auch Roger's älteſter Sohn, Franciscus (III.), kam an den Ein zweiter Sohn des Roger und Bruder des obengenann- affaires de Guerre et Paix; es iſt daher gar nicht auffallend, wenn, wie anderwärts zu leſen iſt, Roger wirklich in Tyrol und Steyermark für das Curier- und Botenweſen hervorragende Leiſtungen an den Tag zu legen wußte. 1) Crescentius l. c. pag. 666, generò Francesco Tasso, Gentil-
huomo di Corte et Simone padre di Ruggiero secondo e di Fran- cesco Corriero Maggiore dell' Jmperatore Massimiliano: dignità che Casa d'Austria suol compartire, se non a' Prencipi o Gran Baroni di segnalato merito. Litta, Famiglie celebri Jtaliane, Milano 1850. tom. V. Lamorale. E un personaggio verosimilmente ideale. Sono alcuni d'opinione che de esso derivi la Famiglia di Torquato Tasso, la quale aveva preso cognome dal soggiorno che essa aveva negli antichi tempi nella contrada detta il Cornello in Valle Brembana. Giace il Cor- nello in confine della Valsassina, e colà vi è il monte del Tasso così detto dall' abbondanza dei tassi. Ruggero di questa Famiglia nel 1493 introdusse le poste nella Germania, e da ciò i cavalli di posta portano in fronte la pelle del tasso, e la Famiglia Tasso porta la cornetta da postiglione nella stemma. Ruggero per questo servigio, dall' imperatore Massimiliano ebbe in titolo feudale il ge- neralato delle poste dell' imperio. Da lui derivò una famiglia ricchissima e potente, che si propagò nella Spagna, nella Fiandre, in Napoli ed altri luoghi, ove gli imperatori avevano il dirittto di tenere uffizio indipendente di posta, come allora si usava. <TEI> <text> <body> <div n="1"> <div n="2"> <div n="3"> <pb facs="#f0268" n="255"/> <p>Auch Roger's älteſter Sohn, Franciscus (<hi rendition="#aq">III</hi>.), kam an den<lb/> Hof Friedrich <hi rendition="#aq">III</hi>. und genoß dort dieſelben Ehren und Wür-<lb/> den, wie ſein Vater; <hi rendition="#aq">Petrus Crescentius</hi> nennt dieſen Fran-<lb/> ciscus in ſeiner „Krone des italieniſchen Adels in der 21. Er-<lb/> zählung, 3. Kapitel unter dem Titel Torriani einen <hi rendition="#aq">„Corriero<lb/> maggiore dell' Jmperatore Massimiliano“</hi><note rendition="#aq" place="foot" n="1)"><p>Crescentius l. c. pag. 666, generò Francesco Tasso, Gentil-<lb/> huomo di Corte et Simone padre di Ruggiero secondo e di Fran-<lb/> cesco Corriero Maggiore dell' Jmperatore Massimiliano: dignità che<lb/> Casa d'Austria suol compartire, se non a' Prencipi o Gran Baroni<lb/> di segnalato merito.</p><lb/><p>Litta, Famiglie celebri Jtaliane, Milano 1850. tom. V. Lamorale.<lb/> E un personaggio verosimilmente ideale. Sono alcuni d'opinione<lb/> che de esso derivi la Famiglia di Torquato Tasso, la quale aveva<lb/> preso cognome dal soggiorno che essa aveva negli antichi tempi<lb/> nella contrada detta il Cornello in Valle Brembana. Giace il Cor-<lb/> nello in confine della Valsassina, e colà vi è il monte del Tasso<lb/> così detto dall' abbondanza dei tassi. Ruggero di questa Famiglia nel<lb/> 1493 introdusse <hi rendition="#g">le poste nella Germania</hi>, e da ciò i cavalli di<lb/> posta portano in fronte la pelle del tasso, e la Famiglia <hi rendition="#g">Tasso</hi><lb/> porta la cornetta da postiglione nella stemma. Ruggero per questo<lb/> servigio, dall' imperatore Massimiliano ebbe in titolo feudale il ge-<lb/> neralato delle poste dell' imperio. Da lui derivò una famiglia<lb/> ricchissima e potente, che si propagò nella Spagna, nella Fiandre,<lb/> in Napoli ed altri luoghi, ove gli imperatori avevano il dirittto di<lb/> tenere uffizio indipendente di posta, come allora si usava.</p></note>.</p><lb/> <p>Ein zweiter Sohn des Roger und Bruder des obengenann-<lb/> ten Franciscus, Namens Simon, war in Bergamo geblieben.<lb/> Franciscus war nicht verheiratet und kinderlos; Simon aber<lb/><note xml:id="seg2pn_9_2" prev="#seg2pn_9_1" place="foot" n="2)"><hi rendition="#aq">affaires de Guerre et Paix</hi>; es iſt daher gar nicht auffallend, wenn,<lb/> wie anderwärts zu leſen iſt, Roger wirklich in Tyrol und Steyermark<lb/> für das Curier- und Botenweſen hervorragende Leiſtungen an den<lb/> Tag zu legen wußte.</note><lb/></p> </div> </div> </div> </body> </text> </TEI> [255/0268]
Auch Roger's älteſter Sohn, Franciscus (III.), kam an den
Hof Friedrich III. und genoß dort dieſelben Ehren und Wür-
den, wie ſein Vater; Petrus Crescentius nennt dieſen Fran-
ciscus in ſeiner „Krone des italieniſchen Adels in der 21. Er-
zählung, 3. Kapitel unter dem Titel Torriani einen „Corriero
maggiore dell' Jmperatore Massimiliano“ 1).
Ein zweiter Sohn des Roger und Bruder des obengenann-
ten Franciscus, Namens Simon, war in Bergamo geblieben.
Franciscus war nicht verheiratet und kinderlos; Simon aber
2)
1) Crescentius l. c. pag. 666, generò Francesco Tasso, Gentil-
huomo di Corte et Simone padre di Ruggiero secondo e di Fran-
cesco Corriero Maggiore dell' Jmperatore Massimiliano: dignità che
Casa d'Austria suol compartire, se non a' Prencipi o Gran Baroni
di segnalato merito.
Litta, Famiglie celebri Jtaliane, Milano 1850. tom. V. Lamorale.
E un personaggio verosimilmente ideale. Sono alcuni d'opinione
che de esso derivi la Famiglia di Torquato Tasso, la quale aveva
preso cognome dal soggiorno che essa aveva negli antichi tempi
nella contrada detta il Cornello in Valle Brembana. Giace il Cor-
nello in confine della Valsassina, e colà vi è il monte del Tasso
così detto dall' abbondanza dei tassi. Ruggero di questa Famiglia nel
1493 introdusse le poste nella Germania, e da ciò i cavalli di
posta portano in fronte la pelle del tasso, e la Famiglia Tasso
porta la cornetta da postiglione nella stemma. Ruggero per questo
servigio, dall' imperatore Massimiliano ebbe in titolo feudale il ge-
neralato delle poste dell' imperio. Da lui derivò una famiglia
ricchissima e potente, che si propagò nella Spagna, nella Fiandre,
in Napoli ed altri luoghi, ove gli imperatori avevano il dirittto di
tenere uffizio indipendente di posta, come allora si usava.
2) affaires de Guerre et Paix; es iſt daher gar nicht auffallend, wenn,
wie anderwärts zu leſen iſt, Roger wirklich in Tyrol und Steyermark
für das Curier- und Botenweſen hervorragende Leiſtungen an den
Tag zu legen wußte.
Suche im WerkInformationen zum Werk
Download dieses Werks
XML (TEI P5) ·
HTML ·
Text Metadaten zum WerkTEI-Header · CMDI · Dublin Core Ansichten dieser Seite
Voyant Tools
|
URL zu diesem Werk: | https://www.deutschestextarchiv.de/hartmann_posten_1868 |
URL zu dieser Seite: | https://www.deutschestextarchiv.de/hartmann_posten_1868/268 |
Zitationshilfe: | Hartmann, Eugen: Entwicklungs-Geschichte der Posten von den ältesten Zeiten bis zur Gegenwart. Leipzig, 1868, S. 255. In: Deutsches Textarchiv <https://www.deutschestextarchiv.de/hartmann_posten_1868/268>, abgerufen am 16.02.2025. |