[Bodmer, Johann Jacob]: Sammlung Critischer, Poetischer, und anderer geistvollen Schriften. Bd. 3. Zürich, 1742.CONTRA M. DI VOLTAIRE. Se lo spettatore non e prima disposto ad attendereche colui che ha fatto ignorantamente cosa orribi- le debbe al fine ricconoscerla, non puo ricevere gran diletto in tal sorta di favole, perciocche l'at- tenzione di vedere quando ed in qual guisa devesi fare il ricconoscimento, ne fa gustare ogni Cir- costanza, massimamente ove questo siegua per vie verisimili insieme e maravigliose. Quindi aviene, che si da luogo a fare spiccare certi tratti che chia- mansi commotivi del Teatro, di cui moltissimi ne sono stati osservati in questa favola dagli Uomi- ni dotti. Sotto tal Titolo si ponno ridurre tutti quelli, ove si vede, ch'Edippo incorre nella sua disaventura per que' mezzi stessi, onde credeva evitarla; e quegli altri ove dicendo egli alcune cose per un fine diverso coglie fatalmente nel vero della sua disgrazia. L'Abb: Lazzarini, Autore dell'Ulis- se, che fra le moderne Tragedie occupa quel luo- go, che ha sempre avuto l'Edippo di Sofocle fra le antiche, avvedutosi giudiziosamente del bell' effetto che questi fanno in tal genere di favole, avvene qua e la sparso, come quando Polinio che era stato presso Eurinome in figura di padre do- vendo dallei partire dice parlando d'Ulisse ch'era suo vero padre, ma non conosciuto: Ei da qui'n poi ti sara sposo e padre. Il simile accade quando dicendo Ulisse d'avere E molte volte ancor per quelle vie Nulla D 4
CONTRA M. DI VOLTAIRE. Se lo ſpettatore non é prima diſpoſto ad attendereche colui che ha fatto ignorantamente coſa orribi- le debbe al fine ricconoſcerla, non puo ricevere gran diletto in tal ſorta di favole, perciocche l’at- tenzione di vedere quando ed in qual guiſa deveſi fare il ricconoſcimento, ne fa guſtare ogni Cir- coſtanza, maſſimamente ove queſto ſiegua per vie veriſimili inſieme e maraviglioſe. Quindi aviene, che ſi da luogo a fare ſpiccare certi tratti che chia- manſi commotivi del Teatro, di cui moltiſſimi ne ſono ſtati oſſervati in queſta favola dagli Uomi- ni dotti. Sotto tal Titolo ſi ponno ridurre tutti quelli, ove ſi vede, ch’Edippo incorre nella ſua diſaventura per que’ mezzi ſteſſi, onde credeva evitarla; e quegli altri ove dicendo egli alcune coſe per un fine diverſo coglie fatalmente nel vero della ſua diſgrazia. L’Abb: Lazzarini, Autore dell’Uliſ- ſe, che fra le moderne Tragedie occupa quel luo- go, che ha ſempre avuto l’Edippo di Sofocle fra le antiche, avvedutoſi giudizioſamente del bell’ effetto che queſti fanno in tal genere di favole, avvene quà e la ſparſo, come quando Polinio che era ſtato preſſo Eurinome in figura di padre do- vendo dallei partire dice parlando d’Uliſſe ch’era ſuo vero padre, ma non conoſciuto: Ei da qui’n poi ti ſara ſpoſo e padre. Il ſimile accade quando dicendo Uliſſe d’avere E molte volte ancor per quelle vie Nulla D 4
<TEI> <text> <body> <div n="1"> <p> <pb facs="#f0057" n="55"/> <fw place="top" type="header"> <hi rendition="#aq"> <hi rendition="#b">CONTRA M. DI VOLTAIRE.</hi> </hi> </fw><lb/> <hi rendition="#aq">Se lo ſpettatore non é prima diſpoſto ad attendere<lb/> che colui che ha fatto ignorantamente coſa orribi-<lb/> le debbe al fine ricconoſcerla, non puo ricevere<lb/> gran diletto in tal ſorta di favole, perciocche l’at-<lb/> tenzione di vedere quando ed in qual guiſa deveſi<lb/> fare il ricconoſcimento, ne fa guſtare ogni Cir-<lb/> coſtanza, maſſimamente ove queſto ſiegua per vie<lb/> veriſimili inſieme e maraviglioſe. Quindi aviene,<lb/> che ſi da luogo a fare ſpiccare certi tratti che chia-<lb/> manſi commotivi del Teatro, di cui moltiſſimi<lb/> ne ſono ſtati oſſervati in queſta favola dagli Uomi-<lb/> ni dotti. Sotto tal Titolo ſi ponno ridurre tutti<lb/> quelli, ove ſi vede, ch’Edippo incorre nella ſua<lb/> diſaventura per que’ mezzi ſteſſi, onde credeva<lb/> evitarla; e quegli altri ove dicendo egli alcune coſe<lb/> per un fine diverſo coglie fatalmente nel vero della<lb/> ſua diſgrazia. L’Abb: Lazzarini, Autore dell’Uliſ-<lb/> ſe, che fra le moderne Tragedie occupa quel luo-<lb/> go, che ha ſempre avuto l’Edippo di Sofocle fra<lb/> le antiche, avvedutoſi giudizioſamente del bell’<lb/> effetto che queſti fanno in tal genere di favole,<lb/> avvene quà e la ſparſo, come quando Polinio<lb/> che era ſtato preſſo Eurinome in figura di padre do-<lb/> vendo dallei partire dice parlando d’Uliſſe ch’era<lb/> ſuo vero padre, ma non conoſciuto:</hi> </p><lb/> <cit> <quote> <hi rendition="#aq">Ei da qui’n poi ti ſara ſpoſo e padre.</hi> </quote> </cit><lb/> <p> <hi rendition="#aq">Il ſimile accade quando dicendo Uliſſe d’avere<lb/> ſchivato il deſtino, allorch’ appunto s’era compi-<lb/> to, il Coro caſualmente riſponde:</hi> </p><lb/> <cit> <quote> <hi rendition="#aq">E molte volte ancor per quelle vie<lb/> Per cui fugge il deſtino altri l’incontra.</hi> </quote> </cit><lb/> <fw place="bottom" type="sig"><hi rendition="#aq">D</hi> 4</fw> <fw place="bottom" type="catch"> <hi rendition="#aq">Nulla</hi> </fw><lb/> </div> </body> </text> </TEI> [55/0057]
CONTRA M. DI VOLTAIRE.
Se lo ſpettatore non é prima diſpoſto ad attendere
che colui che ha fatto ignorantamente coſa orribi-
le debbe al fine ricconoſcerla, non puo ricevere
gran diletto in tal ſorta di favole, perciocche l’at-
tenzione di vedere quando ed in qual guiſa deveſi
fare il ricconoſcimento, ne fa guſtare ogni Cir-
coſtanza, maſſimamente ove queſto ſiegua per vie
veriſimili inſieme e maraviglioſe. Quindi aviene,
che ſi da luogo a fare ſpiccare certi tratti che chia-
manſi commotivi del Teatro, di cui moltiſſimi
ne ſono ſtati oſſervati in queſta favola dagli Uomi-
ni dotti. Sotto tal Titolo ſi ponno ridurre tutti
quelli, ove ſi vede, ch’Edippo incorre nella ſua
diſaventura per que’ mezzi ſteſſi, onde credeva
evitarla; e quegli altri ove dicendo egli alcune coſe
per un fine diverſo coglie fatalmente nel vero della
ſua diſgrazia. L’Abb: Lazzarini, Autore dell’Uliſ-
ſe, che fra le moderne Tragedie occupa quel luo-
go, che ha ſempre avuto l’Edippo di Sofocle fra
le antiche, avvedutoſi giudizioſamente del bell’
effetto che queſti fanno in tal genere di favole,
avvene quà e la ſparſo, come quando Polinio
che era ſtato preſſo Eurinome in figura di padre do-
vendo dallei partire dice parlando d’Uliſſe ch’era
ſuo vero padre, ma non conoſciuto:
Ei da qui’n poi ti ſara ſpoſo e padre.
Il ſimile accade quando dicendo Uliſſe d’avere
ſchivato il deſtino, allorch’ appunto s’era compi-
to, il Coro caſualmente riſponde:
E molte volte ancor per quelle vie
Per cui fugge il deſtino altri l’incontra.
Nulla
D 4
Suche im WerkInformationen zum Werk
Download dieses Werks
XML (TEI P5) ·
HTML ·
Text Metadaten zum WerkTEI-Header · CMDI · Dublin Core Ansichten dieser Seite
Voyant Tools ?Language Resource Switchboard?FeedbackSie haben einen Fehler gefunden? Dann können Sie diesen über unsere Qualitätssicherungsplattform DTAQ melden. Kommentar zur DTA-AusgabeDieses Werk wurde gemäß den DTA-Transkriptionsrichtlinien im Double-Keying-Verfahren von Nicht-Muttersprachlern erfasst und in XML/TEI P5 nach DTA-Basisformat kodiert.
|
Insbesondere im Hinblick auf die §§ 86a StGB und 130 StGB wird festgestellt, dass die auf diesen Seiten abgebildeten Inhalte weder in irgendeiner Form propagandistischen Zwecken dienen, oder Werbung für verbotene Organisationen oder Vereinigungen darstellen, oder nationalsozialistische Verbrechen leugnen oder verharmlosen, noch zum Zwecke der Herabwürdigung der Menschenwürde gezeigt werden. Die auf diesen Seiten abgebildeten Inhalte (in Wort und Bild) dienen im Sinne des § 86 StGB Abs. 3 ausschließlich historischen, sozial- oder kulturwissenschaftlichen Forschungszwecken. Ihre Veröffentlichung erfolgt in der Absicht, Wissen zur Anregung der intellektuellen Selbstständigkeit und Verantwortungsbereitschaft des Staatsbürgers zu vermitteln und damit der Förderung seiner Mündigkeit zu dienen.
2007–2024 Deutsches Textarchiv, Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften.
Kontakt: redaktion(at)deutschestextarchiv.de. |